Jungle Music Incubator

Jungle Music Incubator – Le 4 fasi dell’artista

JUNGLE MUSIC INCUBATOR si pone come intermediario tra il mondo dell’arte e della cultura e quello sociale attraverso modalità differenti di insegnamento principalmente nel campo musicale. Durante il percorso coinvolgiamo anche giovani talenti di altri contesti, come musicisti, produttori, video maker, fotografi, content creators, graphic designers, disegnatori, ballerini e preformers, ecc.

Dai workshop per DJ LGBTQ+A friendly dove si discute anche del ruolo della donna nel mondo della produzione musicale, ai mentoring per collettivi di giovani che vogliono ampliare le proprie competenze professionali, ogni corso è pensato a 360° per permettere ai giovani di scoprire uno spazio libero dove esprimersi, imparare e mettersi a confronto con gli altri e il mondo.

L’incubatore musicale e sociale deve la propria nascita proprio per l’esigenza e l’interesse per la musica espresso da parte di un gruppo di ragazzi del Centro Giovani Jungle. Da lì è stato quasi naturale passare ad un approccio più strutturato in cui sempre più persone hanno preso parte alla realizzazione del progetto stesso. Nello scorso anno, infatti si è sviluppato, parallelamente a vari workshop con professionisti del mestiere, l’identità principale del JUNGLE MUSIC INCUBATOR, ossia un percorso formativo ed educativo per giovani artisti locali denominato “Le quattro fasi dell’artista”. Questo programma si pone l’obiettivo di formare i giovani artisti in campo musicale, ma lavorando, soprattutto sulle tematiche sociali che li accomunano e/o caratterizzano, dando loro la possibilità di prendere atto e coscienza del proprio ruolo innanzitutto all’interno della propria comunità. La mescolanza continua e mai distinta tra lavoro sociale e artistico, permette ai/alle ragazzi/e di impegnarsi contemporaneamente sui propri obiettivi personali e professionali. La musica diviene quindi risposta attiva e chiara alle difficoltà di coinvolgere i/le ragazzi/e in maniera meno passiva possibile. I giovani sono i primi a voler dare sfogo alle proprie frustrazioni e disagi attraverso la musica e quindi l’impegno diviene un meccanismo naturale e ricercato da parte di tutti. Ogni giovane viene costantemente seguito, in maniere differenti e trasversali, da ogni persona del team, in quanto supportato professionalmente nelle varie fasi di realizzazione di un proprio pezzo artistico. Il percorso, quindi, non è percepito solo come momento educativo e di riflessione, ma e soprattutto come ricerca interiore per permettere loro di potersi esprimere al meglio come artisti e individui. 

Noi crediamo che ciascun/a ragazzo/a abbia un talento, nascosto o meno. Il nostro obiettivo è innanzitutto far si che chiunque venga da noi possa trovare lo spazio per poter comprendere il proprio valore e farne un percorso personale attivando quel potenziale creativo di cui spesso non hanno coscienza. 

Il percorso formativo delle quattro fasi dell’artista è per noi la risposta concreta a dinamiche sociali che necessitano di un intervento immediato ed efficace. 

Ecco un esempio su come agiamo direttamente sulle questioni : 

PROBLEMA 1: MANCANZA DI VALORIZZAZIONE DEL/DELLA RAGAZZO/A -> elaborazione di un piano di crescita individuale. Tema 1: unicità e identità.

PROBLEMA 2: DISORIENTAMENTO -> elaborazione individuale di obiettivi concreti a breve, medio e lungo termine. Tema 2: obiettivi, visione.

PROBLEMA 3: MANCANZA DI MOTIVAZIONE -> elaborazione di un piano di crescita individuale in diversi aspetti della vita in relazione agli obiettivi definiti. Tema 3: crescita, cambiamento.

PROBLEMA 4: MANCANZA DI SENSO DI APPARTENENZA -> individuazione di un contributo creativo individuale nei confronti della comunità ed elaborazione di un valore aggiunto che crei unicità e desiderio di partecipazione nella vita sociale, lavorativa e personale. Tema 4: contributo 

Se ti interessa fare parte di questo viaggio musicale e personale, puoi contattarci via mail: incubator@jungle-meran.org.